Due prove sperimentali di combustione di 200 kg di paglia di grano, con un contenuto energetico di 840 kWh, sono state eseguite il 3 aprile e il 4 aprile 2017, della durata di 344 minuti e 315 minuti, in una caldaia a combustione su scala pilota da 125 kW presso il campus Foulum dell'Università di Aarhus in Danimarca. L'avanzamento della combustione, con un afflusso di aria primaria e secondaria di 500 m3 all'ora, è stato monitorato mediante misurazioni continue della temperatura e delle emissioni di ossigeno e monossido di carbonio nei fumi. I fumi venivano raffreddati mediante scambio termico con l'acqua che scorreva nei tubi intorno alla caldaia. Il calore scambiato misurato è stato di 700kWh, consentendo di stimare un rendimento energetico di combustione dell'83%. Le emissioni nocive di monossido di carbonio ottenute nelle due prove sono state in media di 365ppm e 58ppm, valori ambientalmente accettabili. I risultati di efficienza energetica ed emissioni sono stati confrontati favorevolmente con altri esperimenti di combustione con caldaie di dimensioni inferiori e diversi tipi di biomasse agricole. Le emissioni di monossido di carbonio sono state basse e costanti con picchi principalmente all'inizio e alla fine degli esperimenti. Sono state misurate anche le emissioni di particelle nella prova del 3 aprile, riportando una media di 455mgnm-3. Un'analisi dettagliata dei processi ha indicato che l'ottimizzazione attuata della strumentazione e dei meccanismi di immissione dell'aria primaria e secondaria, ha consentito di fornire un adeguato rendimento della caldaia.
Parole chiave: Caldaia, paglia, monossido di carbonio, ossigeno, particelle, temperatura, fumi, rendimento